Cos’è un cardiofrequenzimetro e perché usarlo

Cos’è un cardiofrequenzimetro? L’indizio è nel nome, è un dispositivo che misura il battito cardiaco sia in movimento che da fermi o anche nel sonno e consiste in uno strumento a forma di orologio che può essere indossato al polso, al braccio o sotto forma di fascia toracica. Da qualche anno sono in commercio modelli con cardiofrequenzimetro ottico incorporato, senza cinghia, ma vi sono parametri che non si possono ottenere dalla lettura ottica, per quanto un’opzione consenta di usare il monitor della fascia toracica anche con questi modelli. Ma come funziona un cardiofrequenzimetro ‘tipo’? Quando il cuore batte, un feedback elettrico viene trasmesso attraverso il muscolo cardiaco per contrarlo. Il trasmettitore raccoglie questo segnale e lo invia al ricevitore da polso che visualizza i dati.

Perché usare un cardiofrequenzimetro? Questo utilissimo dispositivo, che si può definire una vera e propria ‘sentinella’ della nostra salute, rileva le variazioni della frequenza cardiaca che si verificano quando l’organismo è sotto stress e misura l’intensità del proprio allenamento fisico quando si è in movimento, si corre o si fa sport. L’intensità ottimale è quando l’attività svolta si traduce in consumo di calorie e tonicità muscolare. Grazie al cardiofrequenzimetro si potrà raggiungere un equilibrio corporeo che permetterà di raggiungere un’ottima forma fisica senza sforzarsi troppo o sottoporsi ad allenamenti spossanti. Una volta individuati i propri limiti, con l’ausilio di questo dispositivo, si avranno le idee più chiare sugli obiettivi da porsi e ci si potrà concentrare meglio nel perseguire le mete e i traguardi prefissati.

In questo modo si potranno ottenere, seguendo scalette di allenamento graduale prestabilite, i risultati migliori con più facilità, monitorando gli sviluppi sul cardiofrequenzimetro. È importante darsi degli obietti, ma quali? Si può affinare la propria abilità nell’aerobica, perdere peso, tornare in forma dopo una vacanza o prefissarsi obiettivi agonistici? Dipende dal soggetto, se sportivo o semplicemente amante dell’attività fisica, se ci si allena per hobby o per professione. Il monitoraggio della frequenza cardiaca aiuta a darsi dei limiti, che con impegno ed esercizio possono essere superati, passo dopo passo.