Il mercato degli activity tracker è fiorente come non mai e non registra cedimenti nel tempo, al contrario sta vivendo una fase di sviluppo esponenziale. Il vantaggio di questo trend è che fanno la loro comparsa sul mercato sempre più dispositivi che subissano i precedenti affossandoli per qualità e comfort nel package di funzioni innovative mirate a tenere sotto controllo la salute e a raggiungere un’invidiabile forma fisica, senza costare una fortuna. Tuttavia, riuscire a individuare nella ‘folla’ di mercato i migliori dispositivi può essere un’impresa e non sempre se ne viene a capo, soprattutto se a digiuno della materia. Per fortuna non manca modo di informarsi a riguardo e la rete, in particolare, è un serbatoio di notizie aggiornate e approfondite, oltre a un’ampia vetrina virtuale di offerte commerciali sui migliori modelli di activity tracker.
Per fare una prima scrematura nella vasta scelta di top di gamma, concentrandosi sul meglio che offre il mercato di riferimento, si dovranno scegliere le funzioni che si reputano più importanti. Ad esempio, a seconda se si ritenga basilare il conteggio dei passi o il monitoraggio delle calorie, il ‘focus’ sul sonno o sulla frequenza cardiaca, la connettività GPS o altri parametri si potrà essere indirizzati sull’acquisto di un modello piuttosto che un altro. Gli activity tracker, detti anche fitness tracker, sono oggetto di continue migliorìe e si stanno radicando sempre di più nella nostra quotidiana non solo degli sportivi, ma di chi conduce una vita dinamica, tiene alla salute e vuole stare in forma.
Questi utili dispositivi danno i numeri, in senso letterale, trasmessi dal nostro corpo quando si fa attività fisica, ma anche quando si dorme, monitorano il battito cardiaco segnando una parabola ascendente quando il nostro organismo è sotto sforzo e ci presentano ogni qual volta si raggiunga un traguardo o un obiettivo. In effetti, gli activity tracker sono diventati popolari in poco tempo, di pari passo con la loro crescita esponenziale sui canali di business che ormai non si possono neanche più definire di nicchia, dato che si avviano nella direzione di un uso massivo.